
I sistemi avanzati di assistenza alla guida sempre diventeranno sempre più presenti nel nostro quotidiano
Oltre quattro incidenti stradali su dieci sono causati dalla distrazione al volante: sempre più spesso, erroneamente, utilizziamo il cellulare alla guida, non rispettiamo le regole stradali e procediamo a velocità eccessiva. Alla luce di tutto questo da un paio di anni a questa parte ci vengono in aiuto i , accorrono in nostro soccorso i sistemi avanzati di assistenza e di aiuto alla guida (ADAS) con le quali i nuovi modelli di automobili sono dotati.
Cosa sono i sistemi avanzati di assistenza alla guida?
Come detto nel precedente paragrafo gli ADAS (Advanced Driver Assistance Systems) sono sempre più spesso utilizzati e questa tipologia di sistemi sono sempre più frequenti sui veicoli di ultima generazione di qualsiasi segmento (comprese le utilitarie). E’ molto importante per la nostra sicurezza verificare il loro effettivo funzionamento in un centro specializzato. ADAS è un termine che si riferisce a una serie di sistemi elettronici “salva vita” che migliorano la sicurezza a bordo grazie ad un supporto al guidatore durante la marcia.
Questi sistemi comprendono i sensori pioggia, il sensore crepuscolare, il cruise control adattivo, la frenata automatica d’emergenza, i sensori di parcheggio, l’avviso di cambio corsia o il riconoscimento automatico dei segnali. Tutti questi dispositivi sono installati sulle vetture di nuova omologazione per ridurre al minimo i rischi di incidente ed agevolare la vita a bordo dell’automobile.
Quali sono i sistemi Adas per le auto?
Come vedremo più in avanti le auto con i sistemi ADAS saranno obbligatorie dal 2022, alcuni sistemi sono già presenti di serie su alcune vetture. L’elenco dei dispositivi è veramente ampio, tuttavia riportiamo i sistemi più importanti per la sicurezza stradale.
Cruise control adattivo (ACC)
Uno dei principali sistemi Adas è il cruise control adattivo (ACC). Questo dispositivo permette di regolare la velocità durante la marcia, considerando le condizioni del traffico e la distanza di sicurezza da mantenere con gli altri veicoli. Spesso si avvale di vari sensori differenti, lavorando in sincronia con altri sistemi per garantire un’andatura adeguata ad ogni situazione.
Frenata automatica di emergenza (AEB)
Tra le tecnologie Adas per la guida assistita c’è il sistema per la frenata automatica di emergenza, (AEB). Grazie a dei sensori speciali, il veicolo è in grado di rilevare la distanza con auto, pedoni e ciclisti e frenare, funzionando come un dispositivo anticollisione. Tuttavia, ogni AEB prevede una velocità massima di attivazione, con un valore minimo di 50 Km/h.
Rilevatore della stanchezza del conducente
Presente soltanto su alcuni modelli di fascia premium il rilevatore della stanchezza del conducente è uno degli Adas più importanti e sofisticati. Tramite sensori e telecamere interne, questo sistema monitora l’attenzione del guidatore, intervenendo in caso di bisogno con avvisi acustici e richieste specifiche. In assenza di una risposta vengono attivate delle procedure, come il controllo del veicolo da parte del computer di bordo.
Avviso di collisione con i veicoli
Uno degli obiettivi primari dei sistemi auto Adas è evitare gli incidenti, perciò sono state sviluppate diverse soluzioni come l’avviso di collisione con gli altri veicoli. In questo caso il dispositivo può essere completo, oppure concentrarsi su una zona specifica come l’area posteriore alla macchina. Ad esempio, se viene rilevato l’avvicinamento eccessivo di una vettura, tutti i sistemi si azionano per preparare l’auto al possibile tamponamento.
Monitoraggio degli angoli ciechi
Un problema piuttosto comune durante la guida sono quelle zone coperte da elementi strutturali, come i montanti dell’auto, chiamati angoli ciechi. I nuovi Adas per il monitoraggio degli angoli ciechi presentano delle telecamere e dei sensori, per scoprire eventuali pericoli e avvisare il conducente. Ciò permette di migliorare la sicurezza di guida, per ridurre il rischio di collisioni stradali e incidenti con pedoni e ciclisti.
Mantenimento della corsia di marcia
Spesso, quando si percorre un lungo tratto stradale senza ingombri guidando sempre dritti, le distrazioni possono portare all’uscita del mezzo dalla carreggiata. Per scongiurare questa evenienza ci sono i sistemi Adas per il mantenimento della corsia di marcia, in grado di assicurarsi che la vettura rimanga dentro le linee anche in presenza di curve.
Riconoscimento della segnaletica stradale
Attraverso l’installazione di telecamere di ultima generazione, collegate direttamente con il sistema di bordo, la vettura può contare su un dispositivo di riconoscimento della segnaletica stradale. Questa tecnologia consente alla macchina di vedere i limiti di velocità, eventuali lavori in corso e qualsiasi tipo di indicazione. Tale opzione permette di migliorare l’efficienza dei sistemi di bordo come il cruise control adattivo.
Dal 2022 i sistemi di sicurezza e assistenza alla guida diventeranno obbligatori in tutta Europa. Grazie all’accordo raggiunto a Bruxelles, tutti i nuovi veicoli dovranno avere di serie la frenata automatica di emergenza o il mantenimento di corsia. L’intesa, dovrà passare al vaglio di tutti i Paesi membri dell’UE prima di passare al giudizio di Parlamento e Consiglio dei Ministri.
Il nuovo regolamento prevede l’introduzione di circa trenta sistemi avanzati elettronici che garantiscano sicurezza a conducenti e passeggeri. Gran parte dei requisiti richiesti sarà soddisfatta da lancio sul mercato di nuovi modelli, fin da maggio 2022. Le auto giù sul mercato dovranno adeguarsi entro maggio 2024.
La decisione di introdurre gli ADAS obbligatori è legata alle stime fatte dalla Commissione Europea, secondo cui questi sistemi di assistenza alla guida potranno prevenire circa 25.000 morti e 140.000 feriti sulle strade europee tra il 2022 ed il 2038.
A quanti si staranno chiedendo se con gli ADAS il costo delle auto aumenterà, l’UE risponde mettendo a disposizione un plafond di 450 milioni di euro da erogare agli Stati membri affinché collaborino all’applicazione del regolamento, evitando così l’aumento dei prezzi in listino.
Da noi di Powertech puoi trovare personale formato, qualificato e costantemente aggiornato, il quale sarà in grado di ripristinare i sistemi ADAS della tua auto con efficienza.
Vuoi usufruire dei nostri servizi? Ti aspettiamo
Scopri i nostri servizi, contattaci via mail all’indirizzo info@powertechmotorsport.it o chiamaci al numero di telefono 3283768962 . Ti aspettiamo!